Richemont compra e distrugge i suoi orologi invenduti: è stato Zoe Wood sul The Guardian a svelare questo retroscena che contemporaneamente sciocca e “diverte”. La spesa per questi acquisti, dai suoi rivenditori, è stata di svariati milioni di euro.

Richemont compra e distrugge i suoi orologi invenduti: è stato Zoe Wood sul The Guardian a svelare questo retroscena che contemporaneamente sciocca e “diverte”. La spesa per questi acquisti, dai suoi rivenditori, è stata di svariati milioni di euro.

Questa settimana il Museo tedesco dell’orologeria di Glashütte ha celebrato il suo decimo anniversario: la “festa” è avvenuta all’interno dell’atrio della manifattura Glashütte Original. Ovviamente tale scelta non è stata dettata solo dal fatto che si parlasse di un gran nome del settore, ma soprattutto perché il brand è coinvolto in questo magnifico progetto.

La Longines non ha mai deluso nel momento in cui ha presentato un modello al pubblico e questa volta non è stato da meno con il The Longines Heritage 1945, fattore da non dare per scontato quando si riprende un grande del passato e lo si ripropone in una versione attuale che vuole mantenere il suo aspetto vintage.

Il 2018 è stato e sarà l’anno delle edizioni limitate: lo abbiamo visto anche presso il Salone di Ginevra dove è stato presentato, tra gli altri, anche l’IWC Portugieser Hand-Wound Eight Days Edition “150 Years”. Un accessorio molto interessante nella sua apparente semplicità.

Glashütte Original Sixties Annual Edition: un orologio spettacolare che verrà prodotto solamente nel 2018 ma che siamo sicuri sarà in grado di incantare tutti gli estimatori del brand e quelle persone che amano i quadranti con del carattere.

Il Tudor Black Bay Fifty-Eight 79030N, presentato un paio di mesi fa a BaselWorld è senza dubbio uno dei modelli di orologio subacquei più validi tra quelli presentati in questo 2018, a tal punto da competer con Rolex e Seiko della stessa tipologia.

Gagà Milano celebra ancora una volta l’Inter con la linea di orologi GaGà Milano Inter 110 Anni: si parla ovviamente di un’edizione limitata che in questo caso consterà solamente di 11o esemplari per ogni versione. E si sa che quando un brand decide di “festeggiare” un anniversario lo fa in modo serio e attraente.

E’ un pezzo unico il Molnar Fabry Grand Master Skeleton che è stato presentato qualche giorno fa e gettando uno sguardo alla manifattura dello stesso non stupisce affatto, anche se per ciò che offre e la lavorazione impiegata il prezzo può essere considerato più che accettabile.

Non si può fare altro che rimanere a bocca aperta davanti alla bellezza di un orologio come il Bovet Récital 22 Grand Récital: e come si potrebbe fare altrimenti se si pensa a quanto questo progetto contenga in sé in materia di complicazioni.

Seiko 1968 Automatic Diver’s Commemorative Limited Edition: un nome molto lungo per uno dei due orologi che celebrano uno dei più interessanti classici di un brand che da decenni, anche a prezzi più che soddisfacenti, mette al polso delle persone accessori esteticamente e tecnicamente perfetti.

Il Casio STB-1ooo è un orologio che merita attenzione, a prescindere dalla sua data di uscita e la motivazione sta nel suo adattarsi perfettamente a quelle che sono attualmente le richieste del settore, ovvero quelle di un accessorio sportivo e vintage allo stesso tempo.

Per capire quanto un brand possa essere importante a livello sociale ed economico basta vedere cosa succede quando lo stesso viene battuto all’asta. Ed ancora una volta Phillips insieme a Bacs & Russo e Sotheby’s hanno dimostrato che il Rolex è tra i marchi che più sono in grado di lasciare il segno.
