Rolex Daytona: un prezioso alleato per gli amanti delle corse automobilistiche

Quando il rombo dei motori diventa una passione, resistere alla velocità e all’adrenalina che si scatenano durante una corsa diventa un’impresa a dir poco complicata. L’alta velocità porta l’uomo a provare una sensazione di invincibilità che arriva a farlo sentire simile a un Dio. Eppure i piloti professionisti sanno molto bene che una corsa non si vince solo con la passione e il cuore. Sono necessarie preparazione e determinazione, grande resistenza e tenacia. A volte può essere conveniente affidarsi anche alla tecnologia per avere un risultato migliore. Ed è qui che entra in gioco un insostituibile compagno per molti appassionati di corse automobilistiche: Rolex Daytona.

Leggi il resto

Rolex Oyster Perpetual Air-King: uno stile intramontabile

Con il passare dei decenni il modello Oyster è diventato un simbolo della casa Ginevrina. Avere al polso un Rolex Oyster Perpetual significa fregiarsi di un segnatempo che porta con sé una straordinaria aura di eternità e di moderna innovazione. Quando un orologio comprova la propria qualità ai livelli degli Oyster diventa persino complicato tentare di apportare migliorie.

Nonostante questo, Rolex continua a rincorrere la chimera della perfezione e, un passo dopo l’altro, riesce ad avvicinarvisi sempre di più. Un esempio lampante è la continua ricerca di materiali d’eccellenza. I moderni esemplari in acciaio sono prodotti interamente con l’acciaio 904L, un tempo utilizzato soltanto per tubature destinate a sostanze chimiche. La sua straordinaria resistenza rende ogni Oyster davvero Perpetuo.

Guardando più da vicino l’Oyster Air-King (ref. 114200), notiamo subito che le dimensioni della cassa non sono eccesive: 34 millimetri di diametro. Un’affermazione di classe e di stile per un segnatempo non ha bisogno di maggiori dimensioni per essere notato. Le sue linee pulite e intramontabili attraggono magneticamente l’occhio di ogni appassionato e profano.

Leggi il resto

Praetorian Signifer Black Automatic Diver – Cinturino in Acciaio

I Pretoriani erano soldati scelti delle legioni romane che avevano il compito di proteggere l’Imperatore, andando a formare la Guardia pretoriana. Per molto tempo questi corpi speciali dell’antichità svolsero un ruolo di primaria importanza che spesso determinò le sorti di svariati imperatori e di intere epoche. E’ con questi occhi che dobbiamo guardare gli orologi Preatorian. Segnatempo altamente professionali capaci di garantire grandi prestazioni anche nelle condizioni più difficili.

Il Praetorian Signifier Black Automatic Diver (PR.SF.PVD.SS) è un degno rappresentante del marchio, con caratteristiche tecniche decisamente invidiabili. Il materiale scelto per realizzare questo esemplare è acciaio 361L rifinito con il classico rivestimento nero antiriflettente PVD. Come ogni orologio subacqueo che si rispetti, anche questo Praetorian è dotato di lunetta unidirezionale con 120 scatti. Le dimensioni sono generose, per garantire comfort d’uso e di visibilità. La cassa ha un diametro di 45 millimetri (lunetta esclusa) e uno spessore di 16 millimetri. La prima sensazione che si prova osservando questo orologio è una grande solidità.

Leggi il resto

Marvin Malton 160 Cushion: all green per una ventata di freschezza

Il Marvin Malton 160 Cushion è un orologio di cui apprezzare ogni singolo dettaglio. Divertente e pieno di stile, si distingue per la sua tonalità verde khaki del cinturino perforato in tono con il quadrante più scuro, ma pur sempre green. Il retro del cinturino rivela la natura del marchio, indissolubilmente legato al colore rosso e al numero otto. E un occhio attento potrà notare che, nonostante l’indice del numero otto non sia rosso, il numero 40 che lo affianca per segnalare i minuti invece lo è.

Il design è davvero incredibile, armoniosamente pensato per richiamare qualche nota degli anni ’60 grazie al quadrante tondeggiante accolto in una cassa a cuscino angolata in acciaio inossidabile lucido. Gli indici sono applicati e tutto il resto della referenza mette in luce certi pattern e una certa lavorazione che rimandano a una qualità d’alta classe che traspare anche dalla scelta dei materiali e dalla cura con cui sono stati trattati.

Leggi il resto

March LA.B JC1: un 40 millimetri lineare e accattivante

Come molti già sapranno March LA.B è un nuovo marchio che ha tutte le carte per diventare un punto di riferimento notevole nel mondo dell’orologeria. La scelta del nome è intrigante e intelligente allo stesso tempo. Avrete notato che qualsiasi espressione accompagnata dalla sigla Lab acquisisce un accento di professionalità rispetto all’oggetto del contendere, evocando l’immagine di scienziati in camice bianco che lavorano a chissà quale inedito progetto. In più, nel caso di March LA.B, la presenza del punto fra LA e B diventa un duplice riferimento alla filosofia di vita di Los Angeles (LA) e allo stile di Biarritz, in Francia.

Leggi il resto

Xetum Tyndall in edizione limitata: quadrante in fibra di carbonio e design invidiabile

Vita relativamente giovane ma già una serie di modelli assolutamente in grado di collocarne il nome tra quelli da seguire con costanza. Xetum è un marchio relativamente recente che è già riuscito a conquistarsi una buona fetta di mercato con i suoi segnatempo di qualità e il suo design fresco e innovativo. Nonostante la casa abbia la propria base in California, i movimenti e le casse utilizzate sono prodotte e assemblate in Svizzera. Questa mossa è stata appositamente studiata per unire un’idea brillante ad una realizzazione qualitativamente attenta. E per ora le cose sembrano funzionare molto bene.

Leggi il resto

Ingersoll Oklahoma IN2802BK: un vintage tutto americano

Ingersoll affonda le proprie radici negli Stati Uniti di qualche tempo fa e riesce tutt’oggi a deliziare i più nostalgici con segnatempo che riescono a mescolare il moderno con il tradizionale. Uno degli esemplari più vintage ultimamente prodotti dalla casa è l’IN2802BK, altrimenti noto come l’Oklahoma.

Ecco alcune specifiche utili per inquadrarlo. La cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di 45 millimetri per 14,5 e mette in luce un profilo dettagliato e opportunamente lavorato con grande attenzione per i più fini particolari. Tutt’altro che lineare, la lunetta ha una rifinitura a moneta, recuperata anche nella parte inferiore del fondello, in cui si apre una classica finestra in vetro minerale per mettere in mostra il movimento interno con rotore firmato. Anche il vetro frontale che protegge il quadrante è realizzato in vetro minerale.

Il pezzo forte della referenza è appunto il quadrante, chiara esemplificazione dello stile vintage di cui questo Ingersoll si fa portavoce. Con le sue lancette lunghe e lavorate si propone di recuperare le linee tradizionali dei pulsanti e della corona a mezza cipolla, molto sporgente e minuziosamente zigrinata.

Leggi il resto

Tag Heuer Cronografo Calibre S: sportività, eleganza in un cronografo user-friendly

Basta guardarli per accorgersi che sono orologi fuori dal comune. La serie Link di Tag Heuer è un perfetto connubio di sport ed eleganza, realizzato grazie a linee pure e inimitabili. Il protagonista indiscusso di questo inno alla perfezione è l’acciaio. Questo materiale di solito viene celebrato per la sua lucentezza e la sua imbattibile resistenza. Ebbene, negli esemplari Link l’acciaio è anche, e soprattutto, un mezzo per realizzare un bracciale incredibilmente ergonomico e confortevole, il cui design caratterizza in modo distintivo questo modello. A questo aspetto estetico si unisce una svolta epocale nel campo degli standard tradizionali dell’orologeria. Nel 2007, infatti, Tag Heuer presenta il Link Calibre S, il cronografo elettromagnetico della casa.

Leggi il resto

Citizen Supertitanio Crono: leggero come una piuma, elegante come un battito d’ali

Citizen si presenta sul mercato italiano con una nuova generazione di orologi al Supertitanio. Da sempre la scelta di materiali innovativi ha caratterizzato la storia di questa casa produttrice di orologi. Basti pensare che nel Maggio 1970 Citizen è stata una delle prime case a lanciare sul mercato un orologio realizzato in titanio (il famoso X8 Chrono Meter). Il pionierismo è una qualità che caratterizza Citizen tutt’oggi. Non a caso, la maison di origini giapponesi possiede le tecnologie più avanzate per la produzione degli orologi in titanio. Il supertitanio che viene proposto oggi si presenta come un materiale fino al 40% più leggero dell’acciaio inossidabile e più resistente di 5 volte rispetto allo stesso. Il segreto sta nella sua speciale lavorazione, mutuata dal trattamento dei materiali utilizzati in campo aerospaziale.

Leggi il resto

Tag Heuer Carrera Cronografo Automatico Tachimetro: il rombo degli anni ’50 al polso

Il Carrera è una vera e propria icona di Tag Heuer, un modello unico che racconta una storia affascinante e seducente. Ma da dove è giunta l’ispirazione per realizzarlo? Tutto nasce da una celebre corsa automobilistica degli anni ’50: la Carrera Panamerica Mexico. In onore del vincitore dell’edizione 1953, Juan Manuel Fangio, Tag Heuer elabora un segnatempo che possa riflettere lo spirito di questa impresa. Nel 1964 la casa orologiaia propone il cronografo Carrera, dove eleganza e sportività si fondono in un sublime intreccio di materiali, tecnica e design. I modelli che vengono riproposti oggi a molti anni di distanza incarnano lo spirito dell’epoca coniugandolo con un gusto moderno e dinamico.

Leggi il resto

Eco-Drive e Supertitanio: il cocktail imbattibile di Citizen

Citizen è da sempre alla ricerca di soluzioni innovative e rilevanti per migliorare l’intera gamma dei propri orologi e di coloro che li indossano. Basti pensare che, nel 1956, Citizen è stata la prima casa giapponese a mettere sul mercato il Parashock, un orologio a prova d’urto. Con Citizen gli orologi diventano parte integrante della vita quotidiana di ogni cittadino del mondo. In fondo, il nome stesso testimonia questa nobile aspirazione sin dagli albori della storia del marchio: il sogno che un giorno l’eccellenza di Citizen sarebbe stata disponibile per tutti, in ogni parte del globo. Forse il sogno non è più così platonico come sembrava all’inizio.

Leggi il resto