E’ inequivocabile: questo strumento di precisione è dedicato senza ombra di dubbio alle corse automobilistiche. Il suo design, le sue complicazioni, le sue multiple funzioni e la sua manifattura vogliono essere un tributo ai grandi circuiti automobilistici, ma specialmente a quello a cui è intitolato questo orologio: Silverstone.
Se ogni sport ha il suo tempio, in Formula 1 il tempio è l’autodromo di Silverstone. Costruito sul perimetro di un vecchio aeroporto della Royal Air Force, oggi questo circuito rappresenta uno dei percorsi più impegnativi della stagione; infatti, in certe parti del tracciato, i piloti sono soggetti ad una impressionante forza di 4G, uno sforzo enorme anche per i colli più forti.
Un orologio da lottatori, per tutti quegli uomini che amano combattere nella vita e non darsi mai per vinti.

Il Graham Silverstone Time Zone Gulf Blue è andato ad arricchire la collezione di Graham aggiungendo un tocco fresco, dinamico e distinto all’intera linea. Questo esemplare ha la capacità notevole di unire alcune caratteristiche base del marchio con alcuni tratti innovativi. La dimensione relativamente ridotta della cassa, ad esempio, trova un punto di incontro con una cromia già presente su alcuni predecessori di questa referenza: il Gulf Blue, colore molto caro, lo si evince dal pregresso, a Graham.


Interessante, inutile negarlo, la nuova linea di orologi Graham. Tourbillograph Trackmaster Line si compone infatti del Tourbillograph Trackmaster Chromium e del Tourbillograph Trackmaster Black.