Guinand, gli orologi militari fatti in casa

Cronografo 24 ore Flying Officer GuinandUna storia, quella del marchio Guinand, che comincia nel 1865 quando i fratelli Guinand fondarono a Les Brenets la Guinand Freres.

Anno dopo anno, il piccolo brand svizzero di orologi militari crebbe sempre più, fino a lanciare alcune innovazioni. Nel 1910, ad esempio, la casa fu la prima a convertire con un bracciale l’orologio da tasca oltre a sviluppare un cronografo da utilizzare in volo, consegnato poi al governo francese ed italiano, e un compteur rattrapante per l’Ammiragliato britannico.

Leggi il resto

Orologi militari italiani, Locman Folgore

Locman FolgoreIl marchio Locman Group è l’autore di un orologio dedicato alla Brigata Paracadutisti Folgore, la gloriosa Unità di Paracadutisti dell’Esercito Italiano.

Orologi militari italiani creati in collaborazione proprio con l’Esercito Italiano, modello dopo modello per la linea che, dal 2005, Locman realizza in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana e la Marina Militare Italiana.

Leggi il resto

Centri assistenza Rolex in Campania

RolexComincia oggi il nostro viaggio attraverso alcuni centri assistenza di orologi Rolex in Italia. Partiamo con la Campania e con i punti vendita ove acquistare orologi Rolex o poter usufruire del centro di assistenza Rolex.

Centro Assistenza Rolex Napoli e provincia
AURELIO BAIANO I GIOIELLI srl
80131 Napoli (NA)
55, v. Nicolardi
tel: 081 7433034
fax:081 7435102

MONETTI srl
80121 Napoli (NA)
12, v. Mille
tel: 081 411468
fax:081 418091

DIONISIO GIOIELLI
80078 Pozzuoli (NA)
308, v. Miliscola
tel: 081 8661740

Leggi il resto

Codici Rolex per identificarne la provenienza

RolexCi avete fatto caso? Ogni Rolex ha un codice a 3 cifre riportato sulla garanzia, precisamente al fianco del numero seriale. Un numero che mostra per quale mercato l’orologio in quetsione è stato destinato e inviato dopo la sua produzione in Svizzera, secondo un elenco che associa ogni Stato ad uno o più codici numerici.

La domanda è lecita: a chi è utile conoscere questi codici? Risposta: ai collezionisti ad esempio, oltre al fatto che la domanda sul dazio doganale è importante. Ogni volta che si attraversa il confine di stato, infatti, il servizio doganale potrebbe chiedere informazioni sulla provenienza dell’orologio. Mai, dunque, farsi trovare impreparati.

Leggi il resto

Rolex Oyster Perpetual Datejust II… che magia!

Rolex Oyster Perpetual Datejust II Rolex Oyster Perpetual Datejust II, ed è subito stori, una grande storia. Uno sguardo agli ultimi modelli di questi orologi Rolex con relative modifiche.

Cassa Rolesor in oro giallo o bianco con nuovi standard di larghezza: da 36mm. considerata oggi una misura femminile a 41 mm. per quella maschile, impermeabilità fino a 100 metri di profondità, movimento con la spirale Parachrom e il dispositivo Paraflex che lo rendono resistente ai grandi urti e antimagnetico, autonomia di ben 48 ore.

Leggi il resto

Rolex orologi, la collezione di David Blei

David BleiTra i più conosciuti collezionisti di orologi Rolex, David Blei è un uomo conscio della sua scelta.

Ho scelto Rolex per la bellezza dei suoi orologi. Rolex è una marca famosa non solo per i suoi meccanismi ma anche per l’estrema bellezza di casse e quadranti. Il modo in cui combina questi due principali elementi di un orologio è pura eccellenza. Il modo in cui unisce colori, metalli e toni è meraviglioso.

Un biglietto da visita, questo, che la dice lunga sul suo personaggio. La storia di David Blei si riassume così, come ha raccontato lui stesso in una recente intervista.

Leggi il resto

Rolex libri, l’arte del collezionismo

COLLEZIONARE OROLOGI DA POLSO ROLEX MODERNI E D'EPOCA‘Collezionare orologi da polso Rolex moderni e d’epoca’ è un libro che, dal titolo, la dice già lunga. Trattasi infatti dell’opera più completa che sia mai stata realizzata sugli orologi da polso Rolex moderni e d’epoca.

Un ampio percorso di tutti gli orologi apparsi sul mercato internazionale (dall’OVETTO al cronografo DAYTONA, reso ancor più famoso da Paul Newman, e poi l’orologio di Humpry Bogart, il PRINCE e gli ambitissimi modelli sportivi come il GMT-MASTER, l’Explorer I, l’ Explorer II, il Submariner, il Sea – Dweller, il Milgauss e il Daytona).

Leggi il resto

Rolex vintage, su Facebook s’incontrano gli appassionati

Rolex vintageEstimatori di orologi Rolex vintage? Su Facebook c’è il gruppo che fa per voi. Come spiegano infatti i fondatori Michele Ruschioni e Federico Vicentini, avere al polso un Rolex ha un fascino unico. Indossare un Rolex d’epoca, poi, ha un fascino difficilmente descrivibile.

Questo gruppo, dunque, è dedicato a chi ama i Rolex vintage, ai semplici possessori dell’orologio con la corona più famosa al mondo e per chi ha gusto ed eleganza. Non per chi ha soldi. Il gusto e l’eleganza, infatti, non si comprano.

Leggi il resto

Orologi militari, il MMT500

MMT500 Standard EditionIl MMT500 è l’orologio ufficiale dei reparti subacquei e degli incursori Marina Militare Italiana – Com.Sub.In. Teseo Tesei.

Oggi disponibile in due versioni – Standard e ComSubIn – vede tra le sue caratteristiche una cassa in acciaio lucido e satinato da mm 44, un quadrante nero con vetro zaffiro (2000 vickers) e sfere con superluminova ad alta luminescenza e una ghiera girevole undirezionale con puntino a ore 12, ad alta luminescenza e calcolo del tempo d’immersione.

Leggi il resto

Rolex orologi, perché comprarli all’estero?

Rolex Daytona acciaioAvete mai pensato di fare un acquisto importante, come un Rolex, all’estero? Certo, è possibile. D’altronde, si sa, in alcuni paesi i prezzi sono molto più convenienti rispetto all’Italia. E allora perché non approfittare di un viaggio?

C’è chi, ad esempio, sui vari forum di appassionati di orologi Rolex racconta di aver acquistato a Ginevra circa 15 anni fa, un Rolex Dayrtona acciaio/oro presso una grande gioielleria spendendo assai meno che in Italia.

Leggi il resto

Orologi militari inglesi, un libro ce li racconta

NORTH EAGLES®Konrad Knirim, collezionista e studioso, è l’autore di British Military Timepieces, volume dedicato agli orologi militari inglesi, ma non solo. Una lunga storia quella della Gran Bretagna, tra l’altro, con la supremazia sui mari che ha sempre rappresentato una questione di vita o di morte ( a partire da unanecessità di derrate alimentari e quindi di sopravvivenza).

Da qui, il bisogno di avere attrezzature e orologi utili per la navigazione in mare, cronometri di notevole precisione e robustezza per calcolare la longitudine. Il primo passo in tal senso fu il Longitude Act con cui l’8 luglio 1714 il governo inglese bandiva un concorso con in palio ben 20.000 sterline (circa 1.400.000 Euro di oggi). Tra i nomi che vi parteciparono, quello di John Harrison che, nel 1735, diede vita all’orologio H1. Da qui nasce dunque l’affascinante storia degli orologi militari inglesi, un percorso lungo quasi tre secoli.

Leggi il resto

Rolex Daytona Leopard Diamond Edition, un orologio davvero per pochi

Rolex Daytona LeopardRolex Daytona Leopard Diamond Edition: un nome, un programma. E il buon gusto, mai come in questo caso, è un concetto da rivalutare. Perché sì, il suddetto modello della superba casa svizzera mette in luce la vanità ai massimi livelli, e di certo non rientra tra i modelli adatti a chi vuole passare inosservato.

Tra le caratteristiche tecniche di questo Daytona Leopard, abbiamo innanzitutto il calibro 4130 di manifattura, carica automatica, funzione cronografo.

Leggi il resto