Fine anni Settanta: è in questo momento che appare il primissimo orologio DPW, creato in collaborazione con il 2° Battaglione Paracadutisti della Brigata Folgore. Disegnatore ufficiale fu Federico Parodi, giovane ufficiale paracadutista con un’antica tradizione familiare d’impresa. Questi orologi nascevano dunque per rispondere alle necessità dell’attivita di paracadutista.
Orologi militari che ne hanno fatta di strada da allora. Oggi infatti gli orologi DPW sono al polso dei piloti delle Frecce Tricolori, dei cadetti della Amerigo Vespucci, dell’equipaggio delle spedizioni in Antartide, degli sportivi professionisti di tutto il mondo, oltre a far parte di collezioni esclusive e di prestigio realizzate ad esempio per il Principato di Monaco.
È sempre viva l’attenzione intorno al mondo del collezionismo di orologi, inutile negarlo, tanto da spingere spesso e volentieri persone molto facoltose ad investire in questo settore.
È possibile individuare una filosofia dietro ogni modello Rolex? Sì. In linea di massima, ogni referenza/collezione si rivolge normalmente a un certo tipo di cliente, provando ad assolvere ad un certo tipo di funzioni.
M.E.C., marchio svizzero di orologeria depositato a Ginevra nel 1956 per opera della ditta Giorgio Giovagnoni e commercializzato poi come l’orologio del Mercato Comune Europeo. Questa la genesi di robuti orologi militari che nascono dalla collaborazione tecnica di professionisti e dal lavoro di designer sparsi nel mondo.
Come ogni oggetto che ci sta a cuore, anche un Rolex va curato e tenuto sotto controllo. In media, sui nuovi modelli di orologi Rolex, si è soliti indicare la necessità di fare una revisione massimo 4/5 anni dopo il primo utilizzo. Ma i pareri, anche in questo caso, sono discordanti.
Il calendario è all’anno 1954. In questa data nasce il Rolex Tru-Beat, contraddistinto dalla ref. 6556. Tra gli orologi Rolex più somiglianti agli Oyster Perpetual da 34mm, il Rolex Tru-Beat ha come movimento un calibro 1040.
C’è chi, appassionato di lettura ma soprattutto di orologi Rolex, non può fare a meno di custodire, nella propria libreria, i migliori volumi che hanno raccontato sino a oggi questo magico universo. Pubblicazioni massicce e nella maggior parte dei casi costose, ma che meritano di essere acquistate e ammirate.
Una storia tutta italiana quella degli orologi militari NORTH EAGLES®, nati nel 1986 per offrire ai reparti della Brigata Paracadutisti Folgore un prodotto affidabile e professionale, ma soprattutto robusto e duraturo nel tempo.
Dici Rolex militari e pensi a un universo spesso mal coordinato. A parte i celebri orologi Rolex 5513 5513/17 e 5517, infatti, sono molti i dubbi sui veri modelli a cui sarebbe stata assegnata questa caratteristica.
Ammettiamolo, non tutti hanno la possibilità oggi di spendere elevate cifre per un orologio grandioso come può essere il marchio Rolex. Eppure un orologio da uomo, di solito, dice molto della persona che lo indossa. Uno sguardo veloce e… comprendiamo subito se abbiamo di fronte uno sportivo, un uomo che ama l’eleganza o lo stile trendy.
Siamo nei territori della vecchia Unione Sovietica, in quegli edifici ove si producevano orologi che hanno fatto la storia dell’orologeria militare russa e dove qualcuno, ancora, ha proseguito e tenuto in vita le antiche tradizioni con forza e caparbietà.