Rolex Ref. 16600, l’orologio della Polizia di Stato

Rolex REF. 16600 Polizia di StatoCollezionisti accaniti di orologi Rolex, conoscete la Ref. 16600? Parliamo del Sea-Dweller realizzato per i sommozzatori della Polizia di Stato. Un gradito omaggio per celebrare il 50esimo anniversario della fondazione di questa unità speciale.

La caratteristica più importante di questa linea di orologi Rolex sta nel quadrante. Qui è infatti raffigurata una piovra mentre sul fondello esterno, oltre l’incisione circolare Rolex, compare la scritta POLIZIA DI STATO SOMMOZZATORI 1958 – 2008.

Leggi il resto

Parachrom blu, le innovazioni firmate Rolex

Parachrom®Torniamo a parlare con piacere di un elemento Rolex fondamentale. Tre poi sono, tra l’altro, le innovazioni che riguardano gli ultimi modelli di Parachrom blu, la spirale a molla di Rolex. Vediamole nel dettaglio:

Lega metallica di Nb-Hf: questa possiede un coefficiente termico del modulo di Young (CTE) positivo, una caratteristica che consente di compensare le variazioni del coefficiente elastico del sistema bilanciere+spirale sotto l’influenza della temperatura.

Leggi il resto

Parachrom blu, la spirale a molla di Rolex

Parachrom bluEccellenza Rolex, in ogni suo minimo dettaglio. Volete un ulteriore esempio oltre ai tanti che fino a oggi vi abbiamo racconatto? Sappiate allota che nel 1990 la Rolex SA sviluppa e brevetta una spirale fatta di una nuova lega chiamata Parachrom®. Composta di niobio, zirconio e ossigeno, questa lega riesce a essere fino a dieci volte più resistente agli urti e insensibile ai campi magnetici.

Il lavoro di ricerca, studio e sviluppo durato ben cinque anni ha richiesto la creazione di tecniche più avanzate, allora inesistenti. E con il tempo si è arrivati a ottimi e soddisfacenti risultati. Srotolata, infatti, la molla bilancere è fine appena quanto un capello umano: è un nastro lungo 20 centimetri con una sezione a croce rettangolare di 45 µm x 150 µm.

Leggi il resto

Rolex Milgauss edizione 2007

Rolex Milgauss 2007Qualche info sul Rolex Milgauss edizione 2007. Il modello in questione monta il calibro 3131 e ha il calibro meccanico a carica automatica con certificazione COSC che ha subito alcune determinanti modifiche per renderlo resistente ai campi magnetici.

Come recita il nome stesso, infatti, il Milgauss resiste a un flusso di densità magnetica fino a 1.000 gauss.

Leggi il resto

Rolex Submariner, le corone degli anni Settanta

Rolex SubmarinerDomandare è lecito: gli orologi Rolex Submariner degli anni Settanta montavano tutti corona 700?

La risposta è sì, ma ampliamo l’argomento. Le corone della serie 700 sono infatti quelle da 7mm. montate sui Daytona a partire dai 6240/6263/65 e sui sub a partire dai 5512. In linea di massima, però, queste si dividono in 3 serie principali.

Leggi il resto

Rolex Datejust e Rolex Date: le differenze

Rolex DateDifferenze tra il Rolex Datejust e il Rolex Date? Sì, ce ne sono, e non solo a livello estetico.

Uno sguardo comparato e rapido allora: larghezza senza corona 36 mm per il DateJust, 34 mm per il Date. E poi larghezza bracciale all’ansa 20 mm per il primo, 19 mm per il secondo. Ma non finisce qui.

Leggi il resto

Rolex vintage, questa è passione!

Rolex vintageIl fenomeno del collezionismo di orologi, soprattutto d’epoca, è sempre più forte. Una vera e propria spirale capace di coinvolgere appassionati e curiosi che restano a bocca aperta di fronte a modelli speciali, sia per una qustione di design che per l’aspetto emozionale.

Ecco allora che, in materia di Rolex vintage, il discorso si fa ampio. Davvero enorme. La ricerca di un esemplare fuori produzione diventa spesso e volentieri, ad esempio, una vera e propria caccia al tesoro. Basti pensare che, con lo scorrere del tempo, alcuni orologi Rolex acquisiscono una patina sul quadrante, mentre gli indici fosforescenti, se presenti, assumono un colore caldo, quasi ambrato. Pure il fondo del quadrante può assumere un colore diverso oltre a presentare alcune incrinature.

Leggi il resto

Orologi Rolex, ecco il Padellone

Rolex il PadelloneLa filosofia Rolex, in parte, già la conosciamo. Il marchio spesso predilige il carattere tecnico-funzionale per le sue creazioni, anche se in alcuni casi gli orologi Rolex hanno conosciuto movimenti complessi.

Tra questi, il modello ref. 8171 soprannominato dai collezionisti italiani e conosciuto in tutto il mondo come il Padellone. Merito dell’imponenza delle sue dimensioni da 38mm.

Leggi il resto

Rolex, i seriali nei fondelli

Rolex serialiOrologi Rolex: è vero che tutti gli assegnati devono avere i seriali incisi nel fondello ed anche i doppi scritta rossa?

Di fatto, alcuni Comex sono senza seriale. Eppure, come racconta la storia, Rolex inseriva i seriali, o parte di esso, nel fondello per semplici motivi di spedizione. Spedendo la cassa separata dal fondello, si avevano infatti meno problematiche doganali, oltre a costi minori.

Leggi il resto

Orologi militari KHS con tecnologia al trizio

Orologi militari KHSNasce nel 1995 il marchio svizzero KHS Tactical Watches grazie a un ex soldato dell’Esercito Regolare Tedesco. Di proprietà oggi del gruppo tedesco Schmiemann, le radici sono nella produzione di equipaggiamento tattico per le Forze Speciali.

Dal 2001 gli orologi militari KHS, prodotti in Svizzera con tecnologia al trizio, sono utilizzati in campo internazionale da diverse forze speciali militari e di polizia e unità governative come strumento essenziale per ogni tipo di operazione.

Leggi il resto

URWERK, gli orologi militari del futuro

URWERKPrendi Felix Baumgartner, maître horloger rivoluzionario, e Martin Frei, un designer visionario, insieme ad altre otto persone. Ecco come nasce la squadra della URWERK.

La serie UR 103 è il centro della collezione del marchio. Soprattutto il nuovo modello UR 103T Tarantula, orologio dal complesso ingegno meccanico. I 4 satelliti ruotando su se stessi e, muovendosi, si preparano ad indicare l’ora. Questi, nel dettaglio, compiono 4 evoluzioni sul proprio asse per un totale di 480° da quando lasciano l’arco dell’ora e lo riprendono.

Leggi il resto

Centri assistenza Rolex in Lombardia

RolexLe filiali Rolex e i centri assistenza Rolex rappresentano egregiamente il marchio in tutto il mondo e forniscono da sempre supporto ai rivenditori autorizzati Rolex nei Paesi in cui operano.

Vediamo allora questa volta a chi rivolgerci in Lombardia:

MILANO – Gobbi 1842 – C.so Vittorio Emanuele II, 15 – Tel.: 02.76020536

MILANO – Orologeria Luigi Verga – Via Dogana, 3 – Tel.: 02.8056521 – Fax: 02.72026513

MILANO – Pisa Orologeria – Via Pietro Verri (ang. 9, v. Montenapoleone) – Tel.: 02.762081

MILANO – Ronchi S.r.l. – Via Gonzaga, 5 – Tel.: 02.877449

MILANO – Verga S.p.a. – Pass. Duomo, 19 – Tel.: 02.86462683 – Fax: 02.804255

MILANO – Rossi 2003 – Via Sarpi, 62 – Tel.: 02.33600209

Quest’ultimo vanta un moderno laboratorio tecnico fornito delle apparecchiature più avanzate, strumenti specifici e pezzi di ricambio originali. Tutte le operazioni vengono eseguite da personale altamente qualificato diplomato in Svizzera, nelle più grandi manifatture orologiaie.Al termine di ogni riparazione poi, viene rilasciata una garanzia di 12 mesi sull’intervento effettuato.

Leggi il resto