Un orologio scolpito nel vento. Una linea originale e seducente, per tutti quegli uomini che badano al sodo, ma che non rinunciano mai a un tocco di classe, ad un aspetto moderno e sopra le righe. Con le sue dimensioni generose il nuovo Headwind di Breitling non rischia certo di passare inosservato.
Ma non è solo il suo formato a distinguerlo. La sua estetica, la sua raffinatezza concorrono anch’esse a definire la personalità di questo orologio. Le linee eleganti e sportive fanno capire a colpo d’occhio che ci troviamo di fronte a un modello capace di fornire prestazioni di prim’ordine e che concentra in sé il meglio della tecnologia Breitling. Il movimento meccanico a carica automatica, Calibro Breitling 45, possiede un calendario che indica il giorno (al 3) e la data (al 12, con settore semicircolare) ed è ufficialmente controllato e certificato dal COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri), come ogni altro movimento Breitling.
Cominciamo con il dare i ‘numeri’: 43,5 mm. di diametro; 50 mm. di altezza, anse comprese; 47 mm. di larghezza, corona compresa e 15 mm. di spessore. Sono queste le misure del B-2 della Breitling, un orologio decisamente ‘massiccio’, cronografo studiato per un’utenza professionale.
Già dal nome un atto di forza. È il nuovo Breitling Hercules, nome mitologico e carattere moderno per un cronografo destinato a far parlare di sé e a conquistare tutti gli uomini con le idee chiare, che amano un orologio pratico e robusto ma che trasmetta solidità, unitamente a un bello stile e a un eleganza davvero singolare. Progettando questo cronografo, Breitling ha deciso di creare un oggetto superlativo.
I Navitimer, modelli-simbolo di Breitling, compendiano le conoscenze accumulate dalla marca nell’ambito dei cronografi meccanici. Tra questi ”strumenti” ricchi di tradizione, di originalità e di esclusività, il Navitimer Olympus rappresenta per l’orologeria il mondo delle complicazioni. Il suo meccanismo, formato da circa 250 componenti, permette di misurare i tempi brevi e di indicare simultaneamente la data, il giorno della settimana, il mese e le fasi lunari.
Breitling, presentando il nuovo segnatempo Callisto, annuncia il ritorno in scena di uno dei suoi grandi classici. Il Callisto, anche se completamente riprogettato, mantiene di fatto le sue caratteristiche originarie. A cominciare dal formato, che si adatta egregiamente a tutti i tipi di polso, maschile e femminile.
Dal lontano 1884, una ricetta di classe e di buon gusto nel campo delle creazioni di alta orologeria. È la maison Breitling che oggi presenta un nuovo successo nel modello Flying B Chronograph, un orologio in grado di regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati del settore, in virtù di un design originale di una tecnica di grande livello, di un armonia e di un estetica davvero eccellenti.
E’ un ritorno al passato quello in cui si cimenta Breitling che, osare per osare, tenta la missione impossibile di intessere la tradizione con un viaggio verso il futuro. Il risultato è visibile nel modello Breitling Montbrillant Datora con cui la maison ha cercato di rivisitare la sua storia a partire dagli anni quaranta. Oggi come in passato il segno distintivo di questo cronografo resta il suo modo unico di indicare la data.
Il marchio



