Un orologio particolarissimo, che segna il punto di svolta della tecnologia Dual-wing. Secondo questo concept, un orologio meccanico deve essere mosso da due movimenti: uno, che si occupa di segnare il solo il tempo, l’altro di assolvere, separatamente e indipendentemente dal primo, il compito di fornire una o più complicazioni.
Quindi, uscì da Le Sentier nel settembre 2009 il Duometre a Grande Sonnerie, secondo segnatempo a essere governato da questa filosofia facente parte della collezione-capolavoro Hybris Mechanica. Nel 2010 arrivò il terzo: il cronografo foudroyante a incrementi di 1/6 di secondo con fasi lunari Duomètre à Quantième Lunaire.
Sette anni di successi caratterizzati dalla partnership tra la maison svizzera e il reparto corse Aston Martin Racing. Gli ingegneri Jeager-Le Coulture hanno trovato ispirazione nei prototipi delle auto assemblate in Inghilterra, caratterizzati dagli sfavillanti colori arancione e blu.
Jaeger-LeCoultre Duomètre à Sphérotourbillon, ovvero un orologio concettualmente straordinario: va detto immediatamente che di fatto è un nuovo passo della tecnologia Dual-Wing, cui principi che la governano gli appassionati più documentati conoscono dal 2007, anno in cui fu introdotta con il Duomètre à Chronographe.
Altra novità firmata Jaeger-LeCoultre: parliamo di Reverso Répétition Minutes à Rideau, proposto in 2 edizioni limitate: il Reverso Répétition Minutes à Rideau in 75 esemplari e il Reverso Répétition Minutes à Rideau Venise, in 8 esemplari con quadrante e ponti in oro blu.
Per celebrare gli straordinari ottanta anni del Reverso, Jaeger-LeCoultre ha pensato bene di dedicare alla circostanza un orologio sviluppato sul modello del Reverso e rivolto all’universo femminile: Jaeger-LeCoultre Grande Reverso Lady Ultra Thin.
Quello in oggetto stavolta è un modello Dua Wing presentato al SIHH, segnatempo con cui Jaeger-LeCoultre si specializza in questo tipo di orologi con la creazione di Duomètre à Quantième Lunaire 40.5, una nuova versione con cassa leggermente ridotta rispetto al primo modello introdotto alla manifestazione due anni fa.
Non c’è niente di più difficile che andare sott’acqua, ma non intendiamo di un semplice tuffo al mare, ma di vere e proprie immersioni. E quando sei decine di metri sotto il livello del mare, se non sai quanto tempo puoi ancora restare se perdi la cognizione dei minuti che passano, puoi andare incontro a disastrose conseguenze.
Un orologio dall’estetica intrigante, ultrapiatto come nel nome, dotato di una tecnologia innovativa e di meccanismi perfetti, è questa la proposta Jaeger LeCoultre, nel modello Master Control Ultrapiatto. Si tratta di un modello in oro bianco con quadrante grigio rodiato e cinturino in pelle. L’orologio è di una purezza estetica e di un’eleganza indiscutibili, grazie anche al suo stile ‘old fashion’.
Modello femminile del reverso di Jaeger Le Coultre ma con una misura di cassa classica 27,3 per 23,4. Numeri arabi in stile liberty per le due versioni in oro giallo e in oro bianco con piccoli secondi al 6 e cinturino in pelle di coccodrillo o bracciale in oro.
Introdurlo è un piacere dettato da qualità eccelse: si tratta di un orologio di inconfondibile classe, fascino ed eleganza. Un orologio esclusivo della nota maison di La Sentier. Jaeger Le Coultre presente il modello Reverso Quantième Perpétuel, un orologio di fattura esclusiva e dai movimenti perfetti.
Un orologio indimenticabile, un autentico gioiello della nota maison svizzera Jaeger Le Coultre, tra le aziende leader mondiali nella produzione di orologi di pregio.
Il nuovo modello della prestigiosa maison svizzera Jaeger Le Coultre, il Master Grand Tourbillon Continents, sembra una bussola. Ci indica la “via maestra” dell’alta orologeria, e tra gli innumerevoli dettagli che lo rendono un orologio magnifico, non possiamo dimenticare incisi sulla cassa, le iniziali dei punti cardinali, ad indicare che la vocazione di questo segnatempo è davvero quella di mostrare la via per il successo.