La filosofia Rolex, in parte, già la conosciamo. Il marchio spesso predilige il carattere tecnico-funzionale per le sue creazioni, anche se in alcuni casi gli orologi Rolex hanno conosciuto movimenti complessi.
Tra questi, il modello ref. 8171 soprannominato dai collezionisti italiani e conosciuto in tutto il mondo come il Padellone. Merito dell’imponenza delle sue dimensioni da 38mm.
Rolex Oyster Perpetual Datejust II, ed è subito stori, una grande storia. Uno sguardo agli ultimi modelli di questi orologi Rolex con relative modifiche.
‘Collezionare orologi da polso Rolex moderni e d’epoca’ è un libro che, dal titolo, la dice già lunga. Trattasi infatti dell’opera più completa che sia mai stata realizzata sugli orologi da polso Rolex moderni e d’epoca.
Il MMT500 è l’orologio ufficiale dei reparti subacquei e degli incursori Marina Militare Italiana – Com.Sub.In. Teseo Tesei.
Rolex Daytona Leopard Diamond Edition: un nome, un programma. E il buon gusto, mai come in questo caso, è un concetto da rivalutare. Perché sì, il suddetto modello della superba casa svizzera mette in luce la vanità ai massimi livelli, e di certo non rientra tra i modelli adatti a chi vuole passare inosservato.
M.E.C., marchio svizzero di orologeria depositato a Ginevra nel 1956 per opera della ditta Giorgio Giovagnoni e commercializzato poi come l’orologio del Mercato Comune Europeo. Questa la genesi di robuti orologi militari che nascono dalla collaborazione tecnica di professionisti e dal lavoro di designer sparsi nel mondo.
C’è chi, appassionato di lettura ma soprattutto di orologi Rolex, non può fare a meno di custodire, nella propria libreria, i migliori volumi che hanno raccontato sino a oggi questo magico universo. Pubblicazioni massicce e nella maggior parte dei casi costose, ma che meritano di essere acquistate e ammirate.
Una storia tutta italiana quella degli orologi militari NORTH EAGLES®, nati nel 1986 per offrire ai reparti della Brigata Paracadutisti Folgore un prodotto affidabile e professionale, ma soprattutto robusto e duraturo nel tempo.
Ammettiamolo, non tutti hanno la possibilità oggi di spendere elevate cifre per un orologio grandioso come può essere il marchio Rolex. Eppure un orologio da uomo, di solito, dice molto della persona che lo indossa. Uno sguardo veloce e… comprendiamo subito se abbiamo di fronte uno sportivo, un uomo che ama l’eleganza o lo stile trendy.
Siamo nei territori della vecchia Unione Sovietica, in quegli edifici ove si producevano orologi che hanno fatto la storia dell’orologeria militare russa e dove qualcuno, ancora, ha proseguito e tenuto in vita le antiche tradizioni con forza e caparbietà.
Affamati di conoscenza, soprattutto in campo di orologi Rolex, i testi che andiamo a illustrarvi faranno sicuramente al caso vostro.
Per chi ama e vive il mare, soprattutto a livello agonistico, il Rolex Sea-Dweller Deepsea è una soluzione ideale e di gran classe. E se si pensa alla storia di quella che oggi noi intendiamo come immersione subacquea professionale, si torna indietro di parecchi anni, almeno al 1960, quando i vari problemi relativi alla decompressione, alla temperatura dell’acqua e così via permisero di arrivare a produrre orologi specifici per il settore.