Eterna ama molto riproporre versioni aggiornate di orologi precedenti, sempre rispettando, però, le loro linee fondamentali e la loro intrinseca natura.
Un esempio eclatante di questo trend è l’ Eterna Cambridge Airforce Automatic Chronograph, chiara rivisitazione di certi orologi da aviatore risalenti alla seconda metà degli anni ‘30. Questa referenza, messa sul mercato nel 2000, conserva ancora alcuni tratti tipicamente vintage, soprattutto per via delle sue dimensioni molto ridotte e per il pattern del cinturino, decisamente old style.
Più di recente, Eterna ha deciso di innovare fortemente le proprie collezioni abbandonando alcune delle caratteristiche più obsolete per deviare verso esemplari più in linea con le moderne esigenze del mercato. Primo accorgimento: le dimensioni della cassa, palesemente orientate ad una misura media di almeno 42 millimetri.
Per tutti gli appassionati di avventure estreme ma anche per i professionisti del campo militare l’Avenger Cronograph di Rogue Warriors potrebbe essere la scelta ottimale. Per nulla inferiore a molti altri esemplari militari di una fascia di prezzo ben superiore, questo Rogue Warrior garantisce al tempo stesso una resistenza fuori dal comune e una leggibilità di tutto rispetto.




E’ un piccolo carro armato che va sott’acqua. E’ l’ Ocean7 G-2S Dive Chronograph, con cui la sua casa produttrice afferma la propria aspirazione a rafforzare la creazione di orologi di livello superiore con una resistenza a dir poco invidiabile.

Quante volte avete desiderato un cronografo davvero intuitivo, pratico e facile da leggere? E’ possibile che vi sia sfuggito il cronografo lineare 800 di TX. Considerando che la schiacciante maggioranza dei cronografi in circolazione non presenta alcuna variazione rispetto alla classica metodologia di misurazione cronografica a cui siamo abituati, l’intuizione della casa tedesca è stata decisamente notevole.

Perché oggi l’essenzialità è tanto apprezzata? Forse perché trovarla sta diventando un’impresa a dir poco impossibile. Spesso ci scopriamo circondati da dettagli assolutamente inutili, che oscurano la nostra prospettiva e il nostro senso del bello e dell’eleganza.
