Baume & Mercier Hampton, numeri d’alta orologeria

Dal 1830 Baume & Mercier è un marchio davanti al quale cedere il passo per ciò che concerne la produzione di orologi di lusso. La prestigiosa azienda con sede a Ginevra, propone manifatture di pregio ad alto tasso di tecnologia e sfarzo. Sono segnatempo che vengono prodotti con la stessa cura e meticolosità con cui si maneggiano i gioielli e che non mancano di catturare l’attenzione e lo sguardo per la minuziosità dei dettagli e della tecnologia di ultimo modello..

Il Baume & Mercier Hampton è un orologio capace di richiamare classa ed eleganza, abbinandole a un inconfondibile stile e fascino che evoca i modelli antichi. L’orologio con cassa in acciaio e vetro in zaffiro di un modesto spessore, coniuga solidità e comodità delle forme. Il vetro in zaffiro, il bracciale in pelle di alligatore, la fibbia tripla e pieghevole che dona tripla sicurezza e una chiusura ermetica, il colore della cassa e del bracciale è nero,che da un certo slancio e un eleganza suggestiva.

Leggi il resto

Blancpain Villeret Grande Decoration, classe monegasca made in Swiss

Dal 1875 Blancpain è per antonomasia, l’orologeria di prestigio e sfarzo. Questa azienda nata in Svizzera e oggi facente parte del gruppo Swatch, è il più antico gruppo esistente nella produzione di orologi di lusso.

Ogni modello Blancpain sa essere al contempo originale e modaiolo: un manufatto unico ed irripetibile, interamente costruito a mano, questa non è un azienda che conosce la catena di montaggio. È una griffe nobile e prestigiosa al punto che ogni fortunato possessore di un Blancpain conosce fino in fonde le meraviglie di questi segnatempo.

Leggi il resto

Tag Heuer Monaco, essere Steve MQueen

Nel novero degli orologi di classe e prestigio, non può certo mancare tra i segnatempo più ambiti dai ricercatori di orologi da polso, il Tag Heuer Monaco. Infatti i collezionisti di tutto il mondo saranno stupiti e conquistati dell’eccellenza del design e dalla rivoluzionaria tecnologia Mikrograph il movimento cronografico più veloce sul mercato, un capolavoro di alta orologeria, che rimane nella sua iconica forma quadrata, oltre quattro decenni dopo aver debuttato al polso niente poco di meno di Steve McQueen nel celebre film Le ventiquattro ore di Le Mans il modello più glamour di sempre.

Allora, inevitabile il richiamo a quella maniera di intendere l’esistenza della stella del cinema alla maniera in cui l’ha raccontata Vasco Rossi. Che, da che mondo e mondo, la vita di McQueen è una vita spericolata. Tag Heuer Monaco, in un contesto simile, diventa compagno di viaggio ideale.

Leggi il resto

Audemars Piguet, il Royal Oak viaggia. Come Michael Schumacher

Dal 1875 Audemars Piguet è un marchio dei più prestigiosi tra i produttori di segnatempo da polso. L’azienda è da sempre a conduzione familiare: non si prescinde – semmai se ne determina il valore aggiunto – dall’arte dell’orologeria di fino tramandata di generazione in generazione.

E già questo è di per sé già garanzia di affidabilità, passione smisurata e ambizione enorme. Tra i modelli del marchio, ci si sofferma oggi su una serie di Audemars Piguet a mo’ di carrellata. Royal Oak, per esempio, è un orologio di altissimo livello, concepito per abbinare sfarzo, lusso e tutto il prestigio di un segnatempo da custodire come un gioiello: altissima qualità e precisione, dettagli tecnologici d’avanguardia.

Leggi il resto

Hamilton X-Mach, l’orologio per moderni Top Gun

Gli orologi griffati Hamilton da oltre centoventi anni sono segnatempo legati a un brand illustre: referenti esclusivi della produzione statunitense di orologi da polso. Oggi il marchio Hamilton è parte della Swatch Swiss che certo non ha bisogno di presentazioni. Le righe di elogio odierne, sono tutte rivolte a un classico del marchio, il modello Hamilton X-Mach.

Pensato per tutti coloro che amano lo spirito libero e per quanti non possono prescindere dalla precisione,  Hamilton X-Mach sa fondere la tecnologia all’avanguardia delle creazioni svizzere. E’ un orologio per chi ama la libertà e i design non troppo rigorosi e impegnativi. Resta in ogni caso un segnatempo con importanti caratteristiche tecniche che nulla ha da invidiare ad orologi più complessi e costosi. Perché, va detto, Hamilton ha anche tale qualità: costo limitato, garanzia totale.

Leggi il resto

Tag Heuer Carrera Lady, lo dice Maria Sharapova

Il modello di orologio da polso Tag Heuer Carrera si arricchisce di una new entry pensata esclusivamente per il gentil sesso. Carrera Lady, al femminile. Il segnatempo è pensato appositamente per una donna attiva e dinamica, sportiva e sempre di corsa nella “giungla”della città.

Per le donne sempre di corsa – come diavolo fate a fare tutto???? –  attive, intraprendenti e coinvolte dai più svariati impegni: le stesse che, in ogni caso, non trascurano nulla e, quella fatidica agendina degli appuntamenti strapiena, riescono per davvero a depennarla di ora in ora. “Questo l’ho fatto, questo pure, questo anche….”.

Ma come fate?

Leggi il resto

Cartier Astrotourbillon, dritto al cuore delle donne

Il prestigioso Cartier Astrotourbillon inaugura un movimento studiato è immaginato dai maestri  orologiai della maison. Il modello Astrotourbillion è pensato per le donne che amano stupire, che pensano ad un orologio come ad un gioiello. La classe e l’eleganza di questa creazione Cartier è davvero in grado di stupire.

Utilizzando in fase di realizzazione i materiali più nobili come ad esempio l’oro rosa diciotto carati, di cui la cassa è interamente composta, il vetro in zaffiro, il quadrante rabescato color dell’argento, lunette in ceramica di colore blu che permettono di mettere meglio in evidenza le ore, l’Astrotourbillon diventa ennesimo motivo di vanto per la casa di segnatempo preziosi come i più bei ricordi. Numeri romani applicati sul quadrante con effetto raggi di sole.

Leggi il resto

Rolex Submariner, raccomanda James Bond

Da sempre il marchio Rolex è sinonimo di eleganza e classe nella produzione di orologi da polso di pregio. La società svizzera made in Swiss (1905, Ginevra) ha attrabersato continue evoluzioni ed è voltaalla ricerca di contesti innovativi frequenti: i  modelli del marchio rappresentano veri e propri status symbol. All over the world.

I Rolex furono i primi orologi ad avere una tecnologia al quarzo, l’impermeabilità, e furono i primi orologi a conseguire la certificazione di  cronometri. Nel  corso della storia i modelli Rolex sono stati indossati da personaggi pubblici e del mondo dello spettacolo contribuendo ad alimentarne la fama e il mito di oggetto di culto e alla moda.

Leggi il resto

Seiko Sportura: con il Barcellona, con i migliori

Il modello di orologio che vi presentiamo oggi è il Seiko Sportura. Da oltre cinquant’anni, l’azienda giapponese è una delle maggiori realtà nella produzione di segnatempo da polso. In particolare, il gruppo ha rivolto particolare attenzione al contesto dello sport, creando modelli adatti a tutte le esigenze di uno sportivo e a ciascuna disciplina agonistica. Peculiarità e raffinatezze? Quante ne volete.

Nelle linee ad esempio, dinamiche e confortevoli, nella precisione – delle misurazioni e dei tempi. Basti pensare all’impegno che Seiko ha messo nella cura dei dettagli, lo stesso che ha fatto si che fosse l’azienda prescelta per la misurazione dei tempi di ben sei edizioni dei Giochi Olimpici senza dimenticare molti Giochi Europei e Asiatici, oltre a ogni singola edizione dei Campionati Internazionali di atletica (IAAF).

Leggi il resto

Rolex Oyster Perpetual Deepsea, l’abisso non fa paura

Tutto un altro polso. C’è Rolex e tanto basterebbe a spiegare il senso di una constatazione che l’Oyster Perpetual Deepsea è in grado di elevare all’ennesima potenza. Tutto un altro polso, impreziosito da un orologio che i professionisti e gli appassionati amano indossare, mostrare, possedere.

Sono passati 58 anni da quando l’azienda di segnatempo tra le più rinomate al mondo decise di realizzare il prototipo del modello e testarlo prima a 1.080 m di profondità, poi a 3.150 m, per essere infine portato, nel 1956, a ben 3.700 m di profondità. Essere un elemento imprescindibile per i professionisti degli abissi, non per altro, significa avere – nel corso del tempo, a furia di apportare migliorie – messo in commercio un segnatempo unico nel suo genere e in grado di resistere alle condizioni esterne più estreme: basti in tal senso pensare che nel 1960 il Deepsea venne fissato all’esterno del batiscafo Trieste e portato a ben 10.916 m di profondità.

Leggi il resto