Un premio più che meritato. Ecco allora Suunto aggiudicarsi, poche settimane fa, l’ambito iF Design Award 2010 con la linea di orologi Suunto Elementum. Parliamo di uno dei più importanti riconoscimenti internazionali di design che si svolge annualmente in Germania.
Da oltre 50 anni, ottenere il premio iF Design significa fregiarsi di un marchio riconosciuto a livello mondiale. Lo sa bene la linea di orologi Suunto Elementum e i suoi eleganti modelli. Una collezione che si compone di tre modelli, Elementum Aqua, Elementum Terra ed Elementum Ventus appositamente creati per gli appassionati di immersione, alpinismo e vela.
Quanto amiamo i computer da polso? Molto, moltissimo. Meglio ancora se parliamo di orologi
Un matrimonio perfetto. Suunto Training seguirà infatti le squadre di Coppa del Mondo di sci Alpino nella preparazione presciistica. Qualche nome: Giorgio Rocca, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone per la squadra di sci alpino, oltre a Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi e Arianna Follis.
Orologi Suunto, o meglio, computer da polso Suunto. Accessori di alta qualità, precisione e design, ideali per ogni tipo di attività outdoor. E la vendita di orologi Suunto non si ferma mai: merito di modelli pratici, capaci di fornire con chiarezza i dati che occorrono, soprattutto agli acquirenti che praticano sport.
Donne amanti dello sport estremo, dell’outdoor. Trekking, montagna, avventura. Il
Gli appassionati di sci alpino, snowboard, e freerider lo ricorderanno come un accessorio indispensbile. Un vero e proprio computer per i temerari delle piste. Ecco allora
Gli appassionati di sport all’aria aperta lo sapranno: il

Non chiamatelo semplicemente orologio, semmai un computer da polso. Perché il
La vocazione di alcuni orologi è quella degli sport estremi. Suunto è un marchio che da sempre ha portato innovazione e tecnologia in ambito di orologeria da polso, background che nasce dalle sue origini di industria produttrice di bussole, e di strumenti di misura utilizzati anche dalle forze militari dopo la seconda guerra mondiale.