Il MMT500 è l’orologio ufficiale dei reparti subacquei e degli incursori Marina Militare Italiana – Com.Sub.In. Teseo Tesei.
Oggi disponibile in due versioni – Standard e ComSubIn – vede tra le sue caratteristiche una cassa in acciaio lucido e satinato da mm 44, un quadrante nero con vetro zaffiro (2000 vickers) e sfere con superluminova ad alta luminescenza e una ghiera girevole undirezionale con puntino a ore 12, ad alta luminescenza e calcolo del tempo d’immersione.
Avete mai pensato di fare un acquisto importante, come un Rolex, all’estero? Certo, è possibile. D’altronde, si sa, in alcuni paesi i prezzi sono molto più convenienti rispetto all’Italia. E allora perché non approfittare di un viaggio?
Konrad Knirim, collezionista e studioso, è l’autore di British Military Timepieces, volume dedicato agli orologi militari inglesi, ma non solo. Una lunga storia quella della Gran Bretagna, tra l’altro, con la supremazia sui mari che ha sempre rappresentato una questione di vita o di morte ( a partire da unanecessità di derrate alimentari e quindi di sopravvivenza).
Rolex Daytona Leopard Diamond Edition: un nome, un programma. E il buon gusto, mai come in questo caso, è un concetto da rivalutare. Perché sì, il suddetto modello della superba casa svizzera mette in luce la vanità ai massimi livelli, e di certo non rientra tra i modelli adatti a chi vuole passare inosservato.
Fine anni Settanta: è in questo momento che appare il primissimo orologio DPW, creato in collaborazione con il 2° Battaglione Paracadutisti della Brigata Folgore. Disegnatore ufficiale fu Federico Parodi, giovane ufficiale paracadutista con un’antica tradizione familiare d’impresa. Questi orologi nascevano dunque per rispondere alle necessità dell’attivita di paracadutista.
È sempre viva l’attenzione intorno al mondo del collezionismo di orologi, inutile negarlo, tanto da spingere spesso e volentieri persone molto facoltose ad investire in questo settore.
È possibile individuare una filosofia dietro ogni modello Rolex? Sì. In linea di massima, ogni referenza/collezione si rivolge normalmente a un certo tipo di cliente, provando ad assolvere ad un certo tipo di funzioni.
M.E.C., marchio svizzero di orologeria depositato a Ginevra nel 1956 per opera della ditta Giorgio Giovagnoni e commercializzato poi come l’orologio del Mercato Comune Europeo. Questa la genesi di robuti orologi militari che nascono dalla collaborazione tecnica di professionisti e dal lavoro di designer sparsi nel mondo.
Come ogni oggetto che ci sta a cuore, anche un Rolex va curato e tenuto sotto controllo. In media, sui nuovi modelli di orologi Rolex, si è soliti indicare la necessità di fare una revisione massimo 4/5 anni dopo il primo utilizzo. Ma i pareri, anche in questo caso, sono discordanti.
Il calendario è all’anno 1954. In questa data nasce il Rolex Tru-Beat, contraddistinto dalla ref. 6556. Tra gli orologi Rolex più somiglianti agli Oyster Perpetual da 34mm, il Rolex Tru-Beat ha come movimento un calibro 1040.
C’è chi, appassionato di lettura ma soprattutto di orologi Rolex, non può fare a meno di custodire, nella propria libreria, i migliori volumi che hanno raccontato sino a oggi questo magico universo. Pubblicazioni massicce e nella maggior parte dei casi costose, ma che meritano di essere acquistate e ammirate.
Una storia tutta italiana quella degli orologi militari NORTH EAGLES®, nati nel 1986 per offrire ai reparti della Brigata Paracadutisti Folgore un prodotto affidabile e professionale, ma soprattutto robusto e duraturo nel tempo.