La Sony rilancia la linea Wena Wrist mostrando ancora una volta come non abbia nessunissima intenzione di tenersi lontano da quello che è il settore degli orologi e degli smartwatch in generale. Proponendo allo stesso tempo un qualcosa di diverso.

La Sony rilancia la linea Wena Wrist mostrando ancora una volta come non abbia nessunissima intenzione di tenersi lontano da quello che è il settore degli orologi e degli smartwatch in generale. Proponendo allo stesso tempo un qualcosa di diverso.

Il Fes Watch U di Sony è uno di quei modelli che fanno sognare semplicemente partendo dalla loro descrizione: come si può non desiderare di avere un accessorio segnatempo con base e-ink?

Sony si dedica al crowfunding e lo fa lanciando in rete una nuova piattaforma dedicata soltanto alle idee più interessanti dell’azienda cui regalare qualche lampo di notorietà prima del debutto in commercio. Su questa piattaforma di parla oggi di Wena, un orologio molto smart.
Si torna allo studio del design e ci si concentra meno sulle caratteristiche tecniche del prodotto. Almeno per quanto riguarda Sony che ha annunciato il lancio sul mercato di un orologio in epaper, anche se la data del debutto non è assolutamente stata programmata. Una proposta molto interessante che gli appassionati sperano di vedere al più presto in commercio.
Le indiscrezioni circolate ad agosto sul Sony Smartwatch 3 fanno pensare che di questo orologio si possa tranquillamente fare a meno perché ce ne sono altri così in giro. E invece.

Il futuro degli orologi? Il computer indossabile al polso. Un obiettivo perseguito dalle più grandi aziende hi-tech: Samsung, Apple, Google, Sony e Foxconn sono già in ballo per il primato nel settore nascente. Neanche il tempo di proporre i loro progetti che, tuttavia, devono guardarsi dalla crescente concorrenza. Chi la spunterà? Ecco quali sono le mosse delle singole case: