Ci sono degli orologi smart accessibili anche a chi non ha mai pensato d’investire più di 200 euro in un accessorio intelligente da avere al polso. Per tutte queste persone esiste Activité Steel di Whitings. Ecco le caratteristiche di un prodotto interessante.
Tag Heuer Connected, sempre più connesso
Un orologio di lusso ma al tempo stesso un orologio ipertecnologico. Tutto questo è Tag Heuer Connected che diventa sempre più smart ed è da considerare il primo smartwatch della casa elvetica. Forse il modello più costoso in circolazione.
Casio EDIFICE, quando a vincere è il colore
Casio è un marchio eccezionale e le sue proposte sono sempre aggiornate e rispondenti alle richieste del grande pubblico. Ecco per esempio un modello multicolore molto affascinante. Si chiama EDIFICE e noi ne riportiamo le caratteristiche tecniche.
Casio SHEEN – guida all’uso e caratteristiche tecniche
Il catalogo di Casio è sempre molto ricco ed interessante. La linea SHEEN è una delle più attraenti per le linee dei prodotti, per la loro semplicità ma anche per l’eleganza che viene fuori dalla cura di ogni meccanismo nel dettaglio. Ecco la guida all’uso (in immagine) e le caratteristiche tecniche del modello 3030GL-2AUER.
Tudor Heritage Black Bay One, il più costoso degli orologi di lusso
Tudor Heritage Black Bay One diventa il modello più costoso del marchio. Per avere questo pezzo unico, un collezionista in sala ha fatto l’offerta record di 375 mila franchi svizzeri in occasione dell’asta di beneficenza Only Watch 2015.
Audemars Piguet Diamond Punk, un’altra eccellenza premiata
Torniamo a bomba sugli orologi di lusso dopo aver dedicato tempo e spazio a tantissime soluzioni sportive. Lo facciamo soprattutto per coloro che cercano d’individuare un regalo significativo per Natale, qualcosa che resti al polso e nel cuore di chi lo riceve. Audemars Piguet Diamond Punk potrebbe essere tra questi regali.
Longines, il marchio che dà vita alla collezione Hydroconquest
Una maison svizzera di quelle che si conoscono e si riconoscono, che hanno fatto la storia dell’orologeria mondiale e che non propongono mai prodotti dozzinali ma sempre cronografi di grande pregio. Vediamo insieme le caratteristiche della collezione sportiva.
Come insegnare ai bambini la lettura dell’orologio
Prima nasce l’esigenza di conoscere l’orario, prima si trovano nuovi acquirenti. Almeno per quanto riguarda il mercato degli orologi. C’è d dire però che non sono le case orologiaie a fornire strumenti didattici: in questo caso deve sempre intervenire la scuola.
Bulova all’asta, vale 1.600.000 di dollari
Ci sono degli orologi che quando vanno all’asta, scoprono di valere più del previsto. In questo caso ha fatto molto l’uso del cronografo da parte dell’astronauta americano Dave Scott. Il cronografo Bulova, battuto all’asta, vale circa 1.600.000 dollari.
Police, un marchio che unisce i cittadini al calcio
Molti brand orologiai provano a legarsi ad uno sport per coinvolgere direttamente, facendo leva sulla passione, tutti i loro fan e clienti. Ci ha provato anche Police puntando in alto verso un mito del calcio Neymar. Il concorso ideato è davvero coinvolgente.
Master of G, Watches for tough professionals di Casio
Master of G, Watches for tough professionals di Casio è una collezione esclusiva per tutti coloro che vivono in maniera intensa e attiva l’acqua, l’aria e la terra. Tre le collezioni: maritime, survival e aviation.
Cronografo Carrara di Giuliano Mazzuoli
Giuliano Mazzuoli è un marchio tutto italiano che affonda le sue radici nel carrarese e la particolarità dei cronografi che propone è proprio nell’uso del marmo di Carrara per la costruzione della cassa e non solo.