Persi nella “gara” continua all’orologio più moderno ed attraente da utilizzare spesso si perde la considerazione che si dovrebbe avere per i grandi classici come l’orologio a pendolo, elemento di intramontabile appeal.

Persi nella “gara” continua all’orologio più moderno ed attraente da utilizzare spesso si perde la considerazione che si dovrebbe avere per i grandi classici come l’orologio a pendolo, elemento di intramontabile appeal.

Un interessante articolo dell’Huffington Post spiega perché se tanti orologi a pendolo sono messi uno vicino all’altro, alla fine oscillano insieme. Un apparente mistero che ha tenuto gli scienziati impegnati per 350 anni. Oggi il mistero è stato svelato da due fisici portoghesi.
Ci sono delle soluzioni nel fai da te che possono essere molto interessanti anche nel settore orologiaio. Ecco per esempio quello che si può trovare online sulla trasformazione di un vecchio game boy, icona del settore videogiochi di una volta, in un orologio a pendolo.