Il fenomeno del collezionismo di orologi, soprattutto d’epoca, è sempre più forte. Una vera e propria spirale capace di coinvolgere appassionati e curiosi che restano a bocca aperta di fronte a modelli speciali, sia per una qustione di design che per l’aspetto emozionale.
Ecco allora che, in materia di Rolex vintage, il discorso si fa ampio. Davvero enorme. La ricerca di un esemplare fuori produzione diventa spesso e volentieri, ad esempio, una vera e propria caccia al tesoro. Basti pensare che, con lo scorrere del tempo, alcuni orologi Rolex acquisiscono una patina sul quadrante, mentre gli indici fosforescenti, se presenti, assumono un colore caldo, quasi ambrato. Pure il fondo del quadrante può assumere un colore diverso oltre a presentare alcune incrinature.
Estimatori di orologi Rolex vintage? Su Facebook c’è il gruppo che fa per voi. Come spiegano infatti i fondatori Michele Ruschioni e Federico Vicentini, avere al polso un Rolex ha un fascino unico. Indossare un Rolex d’epoca, poi, ha un fascino difficilmente descrivibile.
Il calendario è all’anno 1954. In questa data nasce il Rolex Tru-Beat, contraddistinto dalla ref. 6556. Tra gli orologi Rolex più somiglianti agli Oyster Perpetual da 34mm, il Rolex Tru-Beat ha come movimento un calibro 1040.