
Tecnologia all’avanguardia ed ergonomia volta alla facilità di interazione: i limiti di ciò che è possibile si spostano ancora un po’ più in là. Che siano serviti più di un anno è mezzo di studi e ricerche per il concepimento e la realizzazione di un segnatempo in grado di resistere all’altissima pressione esercitata ad una profondità di ben 4000 metri, vuol dire innanzi tutto aver provato a produtrre e garantire il meglio.
Nello specifico, lo sforzo profuso ha prodotto l’Oceanographic 4000 della Hublot, uno strumento perfetto nel design e nella tecnica, esemplare unico progettato per dimostrare – era il senso della premessa – che ci si può spingere sempre oltre il limite quando alle spalle c’è una straordinaria professionalità. Orologio simbolo, destinato a stabilire nuovi concetti del limite: per la prima volta un capolavoro della tecnica, è riuscito a conciliare e assemblare i referenti principali del Museo Oceanografico di Monaco e dell’Istituto Oceanografico Fondation Albert 1st Prince de Monaco, i quali accetto di associare i loro nomi a quelli di un orologio.

Provando a chiudere gli occhi per qualche secondo, quanta luce riuscireste a immaginare in soli 38 millimetri di diametro? Tenendo ancora un po’ le pupille serrate, a quante sfaccettature e a quanti riflessi potrebbero farvi pensare 880 diamanti? Tutte le vostre domande avranno risposta con una semplice occhiata al Big Bang One Million $ Lady 38 mm.
Il camaleontico Hublot Big Bang continua a stupire. Dopo l’
Le signore, siamo certi, ne apprezzeranno le fattezze e sogneranno di averne uno al polso. Parliamo dell’Hublot Big Bang Earl Gray, orologio di fattura svizzera con cassa da 41 mm e caratteristico colore grigio che ben si adatta a qualsiasi abbigliamento.